Prot. n°. 5919
/ A5 Roma, 29 dicembre 2004
Al Sovrintendente Scolastico per la
Provincia di Bolzano
All'Intendente Scolastico per
All'Intendente Scolastico per le Scuole
Località Ladine Bolzano
Al Sovrintendente agli Studi Regione
Autonoma Valle D'Aosta
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento
Loro Sedi
Al Coordinatore Dipartimento Istruzione, Università, Affari
Sociali e Istituzioni Culturali
Contrada Omerelli, 23
47890 CITTA’
di SAN MARINO
All’Ufficio Relazioni con il
Pubblico - U.R.P. – M.I.U.R.
Al C.O.N.I.
– Unità Territorio e Promozione dello Sport
Stadio Olimpico - Tribuna Tevere
00195 ROMA
Oggetto: Norme
tecnico-organizzative per
Si trasmettono in
allegato le norme tecniche e le modalità organizzative della manifestazione in
oggetto con invito a volerne dare opportuna comunicazione alle istituzioni
scolastiche interessate.
IL
DIRETTORE GENERALE
Dott.ssa Maria MOIOLI
(firmato Moioli)
.
Oggetto: Giochi
Sportivi Studenteschi A.S. 2004 / 2005 - Fase Nazionale di CORSA CAMPESTRE
Il M.I.U.R – Direzione
Generale per lo Studente - ed il
C.O.N.I. – Unità Territorio e Promozione dello Sport - organizzano
1 al 4 marzo
Le Commissioni Organizzatrici sono
invitate, in base alle indicazioni fornite nella circolare prot. n. 4620/A5 del
3 novembre
4 Febbraio 2005.
In relazione a quanto sopra,
le SS. LL. consentiranno agli studenti ed ai docenti accompagnatori
partecipanti l’esonero dai rispettivi obblighi scolastici per il periodo di
soggiorno nella sede indicata e per i giorni di viaggio.
Si precisa inoltre che i docenti accompagnatori saranno considerati in servizio a tutti gli effetti, per i giorni di viaggio e di soggiorno nella sede interessata.
Si rammenta che detto incarico comporta
l’obbligo di una attenta ed assidua vigilanza degli alunni con l’assunzione
delle connesse responsabilità previste dalla normativa vigente (art.
L'eventuale indennità di
missione sarà a carico dei bilanci delle singole Istituzioni scolastiche.
ACCOMPAGNATORI
Uno per ogni squadra; gli alunni a partecipazione individuale saranno aggregati alla squadra della stessa provincia o di altra provincia della stessa regione.
Si rammenta che le squadre partecipanti dovranno
essere accompagnate da un docente di educazione fisica della scuola di
appartenenza. Nel caso di impossibilità di questi ultimi ad accettare
l'incarico, il Dirigente Scolastico potrà individuare, quale
accompagnatore, un docente di altra
materia, cultore dello sport interessato. Nel caso di ulteriore impossibilità
lo stesso avrà cura di informare
ISCRIZIONI ALLA FASE NAZIONALE - DOCUMENTI
Le Commissioni
Organizzatrici Regionali, al termine della Fase Regionale, invieranno
all’ufficio competente della Direzione Scolastica Regionale per l’Emila Romagna
– C.S.A. di Rimini - la classifica degli ammessi alla Finale Nazionale redatta
sull’apposito modello “R”.
Riferimenti dell’Ufficio
Educazione Fisica di Rimini:
TELEFONI: 0541.717618 –
0541.717617
FAX : 0541.369446 – 0541.782146
E-MAIL: berardi@csarimini.it
Le Commissioni
Organizzatrici competenti per territorio, acquisite le iscrizioni, invieranno i
moduli di iscrizione completi in ogni loro parte (timbro e firma del
Dirigente scolastico), entro e non oltre il 4 febbraio 2005 ai
numeri di fax sopra riportati utilizzando l’allegato modello “B_I”,
con elenchi separati per alunni ed alunne.
Si rammenta che gli studenti
selezionati per la partecipazione alla finale nazionale dovranno essere
sottoposti a visita medica per l'attività sportiva agonistica ai sensi
del D.M. 18 febbraio 1982.
Ogni alunno dovrà avere con
sé un documento di identità personale.
Per quanto concerne i
contingenti delle squadre ammesse per ciascuna regione si allega prospetto
riepilogativo.
COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE – Gara per squadre ed
individuale (giorno 2/3/2005)
Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado: ogni squadra dovrà essere composta da un minimo di cinque ad un massimo di 6 atleti/e nati/o nel 1989, ’90 e ‘91.
COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE – Staffette (giorno
3/3/2005)
A seguito della classifica per squadre della gara individuale, i migliori 6 piazzati (3mas + 3 fem) di ognuna delle regioni in gara formeranno la staffetta che gareggerà per il Trofeo delle Regioni :
“MEMORIAL PAOLO SOTGIU”
Gli alunni non impegnati nelle rappresentativa per
il Trofeo delle Regioni potranno formare ulteriori squadre (3mas + 3
fem) che gareggeranno per il titolo “OPEN CROSS
DISTANZA GARE – Finale nazionale - 2
marzo 2005
Allievi: da m.
DISTANZA GARE – Staffette 6 x 1000 – 3 marzo 2005
PUNTEGGI
La
finale nazionale prevede lo svolgimento delle gare in 2/3 serie per ognuna
delle categorie.
Ai partecipanti di squadra verrà attribuito il
punteggio corrispondente alla classifica individuale di appartenenza come
segue: 1 punto al primo, 2 al secondo, 3 al terzo, fino all'ultimo regolarmente
punteggiato. Un componente di squadra che si ritiri o venga squalificato,
prenderà tanti punti quanti il numero dei partecipanti di squadra ammessi alla
manifestazione più 1.
Risulterà vincitrice la Scuola che, sommando i punti
dei quattro migliori piazzamenti, avrà ottenuto il punteggio più basso.
PARITA’
In tutti i casi di parità di punteggio si terrà
conto dei migliori piazzamenti, in caso di ulteriore parità per la classifica a
squadre precederà quella con l’età media inferiore (giorno, mese ed anno), per
la classifica individuale si privilegia l’atleta più giovane.
PREMIAZIONI
Verranno premiate con diploma e medaglia le prime 6
squadre ed i primi sei della classifica finale individuale.
Trofeo delle Regioni (Staffette) “MEMORIAL PAOLO
SOTGIU”: verranno premiate le prime 3 squadre rappresentative regionali con
trofeo e medaglie.
Trofeo“OPEN CROSS
SOSTITUZIONI
Per le Squadre sarà possibile effettuare
sostituzioni, rispetto alla formazione iniziale, con altri alunni dello stesso
Istituto, purché abbiano partecipato alle fasi precedenti e siano stati
sottoposti a visita medica specialistica. Tali sostituzioni dovranno essere
inviate utilizzando l’apposito modello “S” ai numeri precedentemente
indicati. Si ricorda che non saranno ammesse squadre incomplete (meno di 5
partecipanti)
Anche per gli atleti
Individualisti sono ammesse sostituzioni.
SISTEMAZIONE LOGISTICA E TRASPORTI
IL PIANO VIAGGI PARTICOLAREGGIATO E
Sono autorizzate ad utilizzare l’aereo le regioni:
SARDEGNA e SICILIA
Tutte le altre regioni raggiungeranno la sede di
gara in pullman.
Nel momento in cui si conosceranno le squadre
ammesse si potrà stabilire un itinerario idoneo per
|
01/03/05 |
02/03/05 |
03/03/05 |
04/03/05 |
Mattino |
|
Riun. Tecnica + Gara |
Trofeo regioni (staffette) |
Partenze |
Pomeriggio |
Arrivi |
Cerimonia Apertura |
Visita culturale |
|
|
ALLIEVI E ALLIEVE
|
|
|
|
REGIONI Numero SQUADRE
|
|
Maschili
Femminili |
|
LOMBARDIA 3 3 |
|
VENETO 3 3 |
|
PIEMONTE 3 3 |
|
CAMPANIA 3 3 |
|
EMILIA ROM. 3 3 |
|
SICILIA 3 3 |
|
TOSCANA 3 3 |
|
LAZIO 3 3 |
|
PUGLIA 3 3 |
|
CALABRIA 2 2 |
|
VALLE D’AOSTA 1 1 |
|
ABRUZZO 1 1 |
|
BASILICATA 1 1 |
|
FRIULI V.G. 1 1 |
|
LIGURIA 1 1 |
|
MARCHE 1 1 |
|
MOLISE 1 1 |
|
SARDEGNA 1 1 |
|
UMBRIA 1 1 |
|
Trento 1 1 |
|
Bolzano 1 1 |
|
San Marino 1 1 |
|
Accompagnatori: 1 per ogni squadra |
|
Individualisti: 1 per regione e categoria
|