Prot. n.
4279/A5 Roma,
13 ottobre 2004
Ai Direttori Generali Regionali
LORO SEDI
Al
Sovrintendente Scolastico per la Provincia di
BOLZANO
Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia
di
TRENTO
All’Intendente
Scolastico per la Scuola in lingua tedesca
BOLZANO
All’Intendente
Scolastico per la Scuola delle località ladine
BOLZANO
Al
Sovrintendente agli Studi per la Regione Autonoma
della
Valle d’Aosta
AOSTA
All’Ufficio
Relazioni con il Pubblico - U.R.P.
SEDE
Al Coordinatore Dipartimento Istruzione, Università,
Affari
Sociali e Istituzioni Culturali
Contrada Omerelli, 23
47890 CITTA’
di SAN MARINO
e p.c. Al C.O.N.I.
Unità territorio e promozione dello sport
Stadio Olimpico – Tribuna Tevere
00195 ROMA
Oggetto: Attività Sportiva anno scolastico 2004/2005
Nel
trasmettere la nota inerente l’attività sportiva 2004 – 2005 si forniscono
alcune indicazioni in merito al nuovo assetto dei Giochi sportivi studenteschi,
sulla base delle esigenze emerse in corso d’anno ed al fine di una migliore
realizzazione delle formula organizzativa.
Si
segnalano, in particolare, le seguenti modifiche ed integrazioni:
· potenziamento delle fasi locali attraverso la diversa formulazione dei calendari, per permettere il massimo del tempo giocato e moltiplicare le occasioni di incontro tra rappresentative scolastiche, d’intesa con gli Uffici Scolastici Regionali;
· corrispondenza tra le discipline per le quali saranno organizzate fasi nazionali e quelle dei calendari della Federazione internazionale dello sport scolastico (ISF) e relative modifiche alle categorie dei partecipanti (scuola secondaria di secondo grado) al fine di consentire la più ampia partecipazione degli alunni e un più agevole raccordo tra le manifestazioni nazionali Italiane e quelle organizzate dall’ ISF;
· organizzazione per l’anno scolastico 2004/05 delle finali nazionali degli sport invernali per le istituzioni scolastiche secondarie di primo e di secondo grado, in occasione delle prossime Olimpiadi invernali in programma in Italia nel 2006.
Al fine di porre in grado questo Ministero di emanare le necessarie disposizioni, le Direzioni Scolastiche Regionali interessate ad organizzare la manifestazione nazionale, potranno presentare le relative proposte entro il mese di novembre c.a.
Tali proposte, con il relativo preventivo di spesa, dovranno essere corredate dall’adesione della Regione e degli Enti Locali che dichiarino la propria disponibilità ad ospitare la manifestazione con un apporto adeguato in termini finanziari o di approntamento di servizi, da indicazioni circa l’esistenza in loco di una sufficiente ricettività alberghiera e dall’individuazione di idonee infrastrutture sportive.
Sulla base delle candidature acquisite verranno effettuate le opportune valutazioni; resta ferma la possibilità di una assegnazione d’ufficio da parte di questo Ministero, anche per assicurare una eventuale rotazione tra le varie sedi.
IL
DIRETTORE GENERALE
Mariolina MOIOLI
(Firmato Moioli)
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2004/05
Indicazioni tecnico - organizzative
I Giochi Sportivi Studenteschi (GSS) sono promossi ed
organizzati dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
(MIUR) d'intesa e in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano
(CONI), in accordo con le Regioni e gli Enti Locali.
Essi
sono riservati agli studenti delle scuole statali e non statali, regolarmente
iscritti e frequentanti.
1 - PARTECIPAZIONE
Partecipano ai GSS tutti gli studenti
senza esclusione alcuna, a condizione che abbiano frequentato regolarmente le
ore di avviamento alla pratica sportiva scolastica.
La partecipazione delle Istituzioni scolastiche è per
rappresentative d’istituto ed è deliberata dai competenti organi collegiali. La
delibera di adesione ai Giochi deve riferirsi alle discipline, di cui
all’allegato “A”, da praticare nell'ambito delle attività d'Istituto.
L’adesione
ad ogni singola disciplina sportiva deve essere valutata in funzione della
possibilità di disporre di idonei spazi ed attrezzature e delle reali
possibilità di svolgere un sufficiente lavoro di preparazione di base; tale
attenta valutazione dovrà considerare le risorse disponibili sul territorio.
Particolare
attenzione dovrà essere posta al coinvolgimento degli studenti disabili.
Allo scopo di favorire la pratica sportiva
di tutti gli studenti, anche di coloro che non usufruiscono di altre
opportunità, verrà dato massimo spazio alle attività d'Istituto attraverso
tornei di classe e d'interclasse, momento centrale di tutte le attività dei GSS.
I
tornei interni ( di classe,
d'interclasse, eccetera ) costituiscono la parte fondamentale e più qualificante
del processo di preparazione al movimento di ogni alunno. L’obiettivo è quello
di moltiplicare il tempo che ogni studente
per tutto l’arco dell’anno scolastico, dedicherà alle attività motorie e
sportive.
La scuola primaria realizza l’attività,
indirizzata a tutti gli alunni, coerentemente con i programmi di Scienze
Motorie definiti dai piani nazionali di studio.
Potranno essere realizzati percorsi con
prove a carattere polivalente ed organizzate,
a livello locale, iniziative tra reti di scuole con feste dello sport e
giornate dedicate e manifestazioni dimostrative.
Gli
alunni delle classi 3^, 4^ e 5^ espletato il programma delle attività di base, possono partecipare alle
attività di Giocosport liberamente scelte dagli OO. CC., nell'ambito di quanto
previsto dal P.O.F.
La
preparazione si esplica nel corso dell'intero anno scolastico sotto la guida
degli insegnanti della scuola primaria anche con la collaborazione di docenti
di Educazione Fisica in qualità di consulenti.
.
2 -
CATEGORIE
Nelle scuole di istruzione secondaria di primo grado
la categoria è unica e comprende tutti gli alunni iscritti e frequentanti. Potranno
essere previste localmente, per le discipline individuali, manifestazioni riservate
agli alunni nati negli anni 1993 e 1994.
Scuole di istruzione secondaria di secondo grado
: tutte le discipline
Categoria |
Anni di nascita |
Allievi – Allieve under 16 |
1989-90-91 |
Juniores maschile – femminile |
88 e precedenti |
3.1 Commissione Organizzatrice
Nazionale
La Commissione Organizzatrice Nazionale (C.O.N.) ha il compito di redigere i regolamenti, indicare
gli indirizzi organizzativi , individuare le sedi di svolgimento e coordinare
l’organizzazione delle manifestazioni successive a quelle regionali.
E’
presieduta dal Direttore Generale per lo Studente (o da un suo delegato) ed è
composta da rappresentanti del MIUR e
del CONI; può essere integrata di volta in volta da rappresentanti di altri
enti o istituzioni.
3.2 Commissione Organizzatrice Regionale (C.O.R.)
Le
commissioni regionali sono responsabili dell’organizzazione delle attività per
le scuole di ogni ordine e grado nella regione.
Ciascuna commissione può integrare la propria
composizione utilizzando anche collaborazioni esterne e si organizzerà sul territorio,
in sottocommissioni locali per meglio corrispondere alle esigenze organizzative
dei Giochi. In tale contesto si dovrà
porre particolare attenzione ai necessari rapporti di collaborazione con il
C.O.N.I., la cui organizzazione periferica si articola in comitati provinciali
i cui presidenti svolgono funzioni di supporto organizzativo e finanziario alle
attività sportive ed in particolare ai Giochi Sportivi Studenteschi.
La commissione organizzatrice regionale è
presieduta dal Direttore Scolastico Regionale (o da un suo delegato) ed è
composta da:
·
l’assessore
regionale allo sport in qualità di
vicepresidente;
·
il presidente
regionale del CONI in qualità di
vicepresidente;
·
gli assessori
provinciali allo sport;
·
i
coordinatori di educazione fisica e sportiva della regione;
·
i presidenti
provinciali del CONI della regione;
·
i presidenti
regionali delle Federazioni sportive interessate;
·
un rappresentante dell’ A.N.C.I.;
·
un rappresentante
dei presidenti delle consulte provinciali degli studenti;
·
un rappresentante
del CONI quale referente tecnico;
·
docenti esperti
nelle discipline sportive interessate, nominati dal Direttore Regionale.
Per ciascuna disciplina sportiva del programma dei
Giochi potranno essere costituite apposite
equipes tecniche.
Le Commissioni
Organizzatrici Regionali svolgono i seguenti compiti:
·
indicono le
manifestazioni dei Giochi relativamente al proprio livello di competenza;
·
formulano i
programmi delle manifestazioni e organizzano le relative attività rendendo
tempestivamente noti i programmi alle istituzioni scolastiche attraverso i
competenti Centri Servizi Amministrativi;
·
controllano lo
svolgimento delle manifestazioni, garantendone l’assistenza sanitaria - si
richiama in tal senso la nota prot. n°. 259/A4 del 20 gennaio 2003 - e quanto
altro possa assicurare la buona riuscita;
·
costituiscono nel
loro seno le commissioni disciplinari ;
·
inviano alla
commissione organizzatrice della fase successiva le iscrizioni e organizzano la
conseguente partecipazione degli aventi diritto;
·
deliberano in
merito all’assegnazione del materiale sportivo, nonché all’impiego dei fondi
per l’organizzazione delle manifestazioni e per la partecipazione delle
rappresentative;
·
raccolgono le
iscrizioni e copia dei risultati;
·
assicurano la
partecipazione degli studenti disabili.
4 - FASI DI SVOLGIMENTO
4.1 Fase di
circolo o di istituto
L’organizzazione a livello di
circolo e di istituto è affidata ai rispettivi organi collegiali i quali
possono costituire un comitato tecnico - organizzativo per l’attuazione dei
seguenti compiti:
· inviare l’adesione, a firma del Dirigente Scolastico, alla Commissione organizzatrice competente;
· coordinare
tutte le attività dei Giochi a livello di circolo e di istituto anche in
relazione alle disponibilità degli impianti sportivi necessari;
· compilare gli
elenchi degli allievi e degli insegnanti, a firma del Dirigente Scolastico per
la copertura assicurativa e trasmetterli
alla SPORTASS;
· formulare il
programma ed organizzare le attività, le gare e i tornei di circolo e di
istituto assicurando l’allestimento dei campi di gara, l’assistenza sanitaria,
ove prevista, e quanto altro possa concorrere alla buona riuscita delle manifestazioni;
costituire le giurie con alunni, insegnanti, genitori;
· inviare alla
Commissione competente le iscrizioni ed organizzare la partecipazione degli
alunni del circolo o dell’istituto alle fasi successive.
4.2
Fasi successive
Alle manifestazioni successive a quelle d’istituto
sono ammesse le rappresentative d'istituto nel numero stabilito dalle C.O.R..
I calendari dovranno essere modulati a seconda delle
richieste e delle esigenze del territorio in modo da favorire il massimo delle
occasioni d’incontro tra le rappresentative studentesche.
La formula per gli sport di squadra prevede che
i tornei regionali terminino improrogabilmente entro il 31 maggio 2005.
Le scuole di istruzione secondaria di primo grado
concluderanno il percorso dei GSS con la manifestazione Regionale che
rappresenterà occasione di incontro tra studenti e spunto per l’organizzazione
di giornate dedicate allo sport.
Per le scuole di istruzione secondaria di secondo grado saranno
organizzate fasi successive a quelle regionali prioritariamente per quelle
discipline per le quali sono previste,
nel successivo anno 2006, manifestazioni indette dalla Federazione Internazionale
dello Sport Scolastico (ISF).
Per le discipline individuali non vi sono
fasi intermedie tra quella regionale e la finale nazionale, se previste; i
criteri di ammissione che qualificheranno alla successiva fase nazionale saranno indicati con apposita nota.
Pertanto le discipline ammesse alle
finali nazionali per le categorie Allievi/e
a.s. 2004 - 2005 sono:
DISCIPLINE DI
SQUADRA
Allievi e Allieve under 16
|
Pallamano |
Pallavolo |
DISCIPLINE INDIVIDUALI
Allievi e Allieve under 16 |
Atletica
leggera |
Badminton |
Campestre |
Ginnastica |
Nuoto |
Orientamento |
Tennis
tavolo |
In deroga alle presenti disposizioni ed in occasione
delle prossime Olimpiadi invernali, che si disputeranno in Italia nel 2006, il
M.I.U.R. ed il C.O.N.I organizzeranno
per l’anno scolastico 2004/05, anno preolimpico, le finali nazionali degli sport invernali per
le istituzioni scolastiche secondarie di primo e di secondo grado.
Le sedi di svolgimento e le modalità organizzative
saranno comunicate con apposita nota.
Anche quest’anno potranno essere organizzate, in
collaborazione con gli Uffici preposti del MIUR e del CONI, finali nazionali
per le discipline, di cui all’allegato “A”, per le quali le rispettive Federazioni siano disposte ad assumere l’intero onere
finanziario, previa certificazione da parte delle COR dell’’avvenuto
svolgimento delle fasi regionali.
5 -
IMPIANTI ED ATTREZZATURE:
Per
le manifestazioni d’istituto, comunali o distrettuali, ove non siano
disponibili impianti scolastici, le commissioni organizzatrici potranno
reperire ed avvalersi di impianti minimi di base purché rispondano, in linea generale, alle esigenze
tecniche della disciplina e alle norme generali di sicurezza ed igiene. Dalle
fasi provinciali comprese, gli impianti e le attrezzature dovranno essere
quelli approvati e/o omologati dalle rispettive Federazioni.
6 - ACCOMPAGNAMENTO DEGLI
ALUNNI
Le squadre partecipanti dovranno essere accompagnate da
un docente di educazione fisica della scuola di appartenenza. Nel caso di
impossibilità di questi ultimi ad accettare l'incarico, il Dirigente Scolastico
potrà individuare, quale accompagnatore, un docente di altra materia cultore
dello sport interessato; nel caso di ulteriore impossibilità avrà cura di
informare la competente Direzione Scolastica Regionale che provvederà ad
incaricare, con i medesimi criteri, un docente di altra scuola.
La conduzione tecnica sui campi di gara è affidata, di
norma, ai docenti di educazione fisica della scuola e in nessun caso, pena l’esclusione,
a personale non docente o estraneo alla scuola.
In occasione dello svolgimento delle semifinali e
delle Finali Nazionali per le rappresentative composte da più di 8 studenti
dovrà essere previsto un secondo accompagnatore, incaricato dal Dirigente Scolastico
e scelto tra il personale di ruolo effettivamente in servizio presso la scuola
stessa. Tale condizione dovrà essere dichiarata dal Dirigente scolastico
sull’allegato “B/I”.
7 - Giurie ed Arbitri
Dalle fasi provinciali incluse e
fino alle fasi nazionali, le COR attraverso le Federazioni competenti dovranno
assicurare, secondo le modalità previste dalle proprie normative, i servizi di
giuria, arbitraggio e cronometraggio anche avvalendosi di studenti – arbitri. Dalle fasi regionali
comprese gli oneri relativi ai servizi di cronometraggio saranno a carico del
CONI.
In occasione di tutte le manifestazioni, ivi comprese
le Finali Nazionali ove previste, gli Uffici Scolastici Regionali competenti,
su proposta della commissioni organizzatrici possono disporre l’esonero, per
brevi periodi, dai normali obblighi di servizio di personale della scuola con
compiti organizzativi, di giuria e arbitraggio.
Anche quest’anno potranno essere organizzati dalle
Direzioni Regionali e dal CONI, in collaborazione con le FSN competenti, corsi
per studenti arbitri.
·
Da un
rappresentante del CONI nominato dal Comitato regionale competente;
·
Da un
rappresentante della Federazione sportiva
interessata;
·
Da un docente
esperto della disciplina nominato ad inizio anno.
In occasione delle manifestazioni successive alle fasi regionali, presso la C.O.R. competente deve essere insediata una commissione disciplinare sportiva i cui componenti sono nominati dalle amministrazioni centrali composta:
·
Da un
rappresentante del CONI;
·
Da un
rappresentante della Federazione sportiva
interessata;
·
Da un docente
esperto della disciplina nominato dal Direttore dell’Ufficio Scolastico
Regionale ospitante la manifestazione.
Le commissioni disciplinari
hanno il compito di:
·
esaminare i
reclami concernenti eventuali posizioni irregolari dei partecipanti;
·
adottare sulla
base dei rapporti dei giudici di gara eventuali ulteriori provvedimenti di
disciplina sportiva per fatti accaduti durante la manifestazione;
·
segnalare, per i
provvedimenti del caso, alle autorità scolastiche competenti fatti e
comportamenti contrari all’etica sportiva o comunque scorretti, verificatisi nel
corso della manifestazione;
·
segnalare
all’autorità scolastica competente i provvedimenti adottati.
I
reclami devono essere presentati per
iscritto alla segreteria della commissione organizzatrice competente entro le 6
ore successive lo svolgimento della gara. Per le gare svolte a
concentramento il termine per la presentazione dei reclami è fissato in 2
ore dal termine delle gara.
Non sono consentiti reclami generici e non
documentati.
La commissione disciplinare sportiva deve
rispondere per iscritto, dandone tempestiva comunicazione alle scuole ed
alle Commissioni Organizzatrici
interessate. Le deliberazioni delle Commissioni Disciplinari dovranno
essere adottate nei tempi utili alla partecipazione, della rappresentativa
avente diritto, alle fasi successive.
Indipendentemente dalla presentazione di reclami, la
commissione disciplinare sportiva deve procedere d’ufficio in qualsiasi momento
per decidere motivatamente su eventuali gravi irregolarità di cui venisse a
conoscenza anche proponendo, all’Ufficio Scolastico Regionale competente,
sanzioni fino all’allontanamento del singolo o della rappresentativa.
Nel caso in cui una rappresentativa non si presenti
alla disputa di un incontro, tranne che per gravi e documentati motivi, fermo
restando quanto previsto al punto 1, ultimo comma, questa viene eliminata dal
torneo e ai fini della determinazione della classifica finale si acquisiranno
solo i risultati delle squadre rimaste in gara.
Le decisioni della commissione disciplinare sono
definitive.
9 - CASI DI PARITA’
Si rimanda alle rispettive norme delle varie discipline; non sono
previsti, nei giochi di squadra, tempi supplementari, salvo che non sia
diversamente previsto nelle singole schede tecniche.
In tutti i casi non previsti dai
regolamenti vale la norma del passaggio alla fase successiva del concorrente
più giovane di età o della squadra che totalizza la minore media delle età dei
componenti (gg/mm/aa).
10 - Partecipazione a più discipline
E’ consentita la partecipazione a
più discipline a condizione che lo consentano il calendario e la sistemazione
logistica. In occasione delle semifinali e delle Finali Nazionali è consentita
la partecipazione ad una sola disciplina.
11 - COMPOSIZIONE DELLE
SQUADRE
Le rappresentative d’istituto
dovranno essere composte secondo quanto indicato nelle singole schede tecniche.
Ogni C.O.R. potrà definire le sanzioni
che riterrà più opportune nel caso in cui una rappresentativa si presenti ad un
incontro non completa.
Alle semifinali ed alle Finali Nazionali non saranno
ammesse, né tanto meno iscritte, squadre incomplete. Pertanto il Dirigente
Scolastico non potrà autorizzare la partenza di dette rappresentative.
In ogni caso si consente di integrare la composizione della squadra fino al
momento dell’inizio del primo incontro in programma, come previsto dal
successivo paragrafo 14.
In mancanza di tale integrazione nei tempi anzidetti,
compatibilmente con le esigenze logistiche ed organizzative le rappresentative,
d’intesa con la C.O.R. competente, saranno fatte rientrare alle rispettive sedi
di partenza e ai fini della determinazione della classifica finale della
manifestazione si acquisiranno solo i risultati delle squadre rimaste in gara.
12 – SOSTITUZIONE ALUNNI
Non sono ammesse sostituzioni alla composizione della
squadra durante lo svolgimento delle Finali Nazionali. Pertanto
l’eventuale sostituzione di alunni che per validi e documentati motivi
non potessero più prendere parte alla manifestazione sarà consentita fino
all’inizio del primo incontro in programma.
13 - Documentazione
In tutte le fasi successive a quella d’istituto il
docente accompagnatore di ogni rappresentativa dovrà recare con se il modello
“B/I” in triplice copia, compilato in ogni sua parte e firmato dal Dirigente
Scolastico.
Ogni alunno dovrà avere con se un documento di
identità personale. Per gli allievi minori di anni 14 l’identità personale sarà
attestata dal Dirigente Scolastico della scuola di appartenenza; il modello di
attestazione d’identità dovrà obbligatoriamente essere munito di foto tessera
(il modello sarà allegato alla nota contenente le schede tecniche delle singole
discipline e i moduli di adesione).
14 - Assistenza sanitaria – Copertura assicurativa sportass
Per tutti gli studenti partecipanti ai Giochi Sportivi
Studenteschi è previsto il controllo sanitario per la pratica di attività
sportive non agonistiche a norma del D.M. 28 Febbraio 1983 e del D.P.R. 272/00
allegato. H.
Dalle
fasi regionali comprese, tutti gli oneri relativi all’assistenza medico -
sanitaria saranno assunti dal CONI.
Ai
fini della copertura assicurativa SPORTASS, gratuita per allievi e insegnanti,
gli elenchi dei partecipanti ai GSS, a firma del Dirigente Scolastico, dovranno
essere trasmessi alla SPORTASS stessa e per conoscenza alla competente
commissione organizzatrice.
15 - PremiazionI
I materiali utili alle varie premiazioni (medaglie e
diplomi), fino alle fasi regionali comprese, saranno forniti dal CONI.
16 - Interventi culturali
In
occasione delle manifestazioni territoriali, regionali e nazionali le
competenti commissioni organizzatrici potranno promuovere iniziative a
carattere culturale per l’approfondimento delle tematiche connesse all’attività
sportiva.
17 - Rinvio
Per quanto non previsto nelle presenti norme generali e nelle schede tecniche, si fa
riferimento ai regolamenti tecnici delle rispettive Federazioni.
ALLEGATO “A”
- Giochi Sportivi Studenteschi –
Discipline previste
AEROMODELLISMO |
ORIENTAMENTO |
ARRAMPICATA SPORTIVA |
PALLACANESTRO |
ATLETICA LEGGERA CAMPESTRE |
PALLAMANO |
ATLETICA LEGGERA PISTA |
PALLAPUGNO |
BADMINTON |
PALLATAMBURELLO |
BOCCE |
PALLAVOLO |
BOWLING |
PATTINAGGIO CORSA |
BRIDGE |
PATTINAGGIO GHIACCIO |
CALCIO |
PENTATHLON MODERNO |
CALCIO A 5 |
PESCA SPORTIVA |
CANOA |
PESI |
CANOTTAGGIO |
PUGILATO EDUCATIVO |
CANOTTAGGIO SEDILE FISSO |
RUGBY |
CICLISMO |
SCACCHI |
CRICKET |
SCHERMA |
DAMA |
SCI ALPINO |
DANZA SPORTIVA |
SCI DI FONDO |
GINNASTICA AEROBICA |
SCI NAUTICO |
GINNASTICA ARTISTICA |
SNOW BOARD |
GIOCHI E SPORT TRADIZIONALI |
SOFTBALL
misto / BASEBALL |
GOLF |
SPORT EQUESTRI |
HOCKEY GHIACCIO |
SQUASH |
HOCKEY PISTA |
TAEKWONDO |
HOCKEY PRATO |
TENNIS |
JUDO |
TENNISTAVOLO |
KARATE |
TIRO A SEGNO |
KARTING |
TIRO A VOLO |
LOTTA |
TIRO CON L'ARCO |
MOTONAUTICA |
TRIATHLON |
MOTONAUTICA RADIOCOMANDATA |
TWIRLING |
NUOTO |
VELA |
NUOTO PINNATO |
WUSHU – KUNG FU |
NUOTO SALVAMENTO |
SPORT DISABILI |